
Le piante che puoi trovare in questo giardino

Rose rampicanti rifiorenti

Cedro del Libano

Olea Europea(Olivo)

Citrus Limon(Limone a spalliera)

Citrus Reticulata(Mandarino)

Citrus Sinensis(Arancio)
Ampia superficie verde terrazzata a tre livelli, collegati da una lunga scalinata, si colloca a ridosso della strada maestra che taglia in due il paese e conduce agli edifici civili e religiosi più significativi dell’antico borgo: Palazzo Pretorio e l’ex monumentale Badia dei frati benedettini, ai quali probabilmente dobbiamo l’inizio della coltura degli agrumi a Buggiano Castello. I proprietari, nel rispetto di questa tradizione, hanno intensificato con nuove piantumazioni le spalliere di limoni addossate ai muretti in pietra che sorreggono le terrazze.
E’ uno dei pochi giardini di Buggiano in cui sono presenti anche numerosi alberi di alto fusto che, per l’elevata posizione in cui si trovano, hanno il privilegio di connotare il paesaggio della sommità del colle: un pino domestico, un cedro, un ginkgo (pianta fino a poco tempo fa piuttosto rara nel nostro territorio) e due maestosi cipressi toscani. Da qui si può vedere il rudere di una delle antiche torri difensive, avvolto dall’edera e con sulla sommità un rigoglioso leccio, che la fa assomigliare alle celebre torre Guinigi di Lucca.