ANTICHI PROFUMI

di Vanna e Luciano

Torna a i Giardini

Le piante che puoi trovare in questo giardino

Citrus Medica (Cedro)

Citrus Medica (Cedro)

Citrus Limon (Limone)

Citrus Limon (Limone)

Citrus Reticulata (Mandarino)

Citrus Reticulata (Mandarino)

Citrus Sinensis (Arancio)

Citrus Sinensis (Arancio)

Citrus Limon (Limone a spalliera)

Citrus Limon (Limone a spalliera)

Un cartiglio discreto ricorda che questo fu un tempo il giardino di nonna Argentina e simbolicamente rammemora le cure che di generazione in generazione gli orti hanno avuto, in una continuità fedele di gesti antichi e di passione per la bellezza.

Vi si può accedere da due ingressi, che offrono altrettante e diverse prospettive dei terrazzamenti digradanti tra le due vie del borgo che lo abbracciano. Lungo i percorsi interni, tra l’erba e qualche area pavimentata in cotto, si sviluppano impianti arborei molto ricchi, con prevalenza di agrumi, tra cui trionfano due grandi cedri, e altri alberi da frutto che testimoniano colture antiche della tradizione contadina (il pero, l’albicocco, il noce, l’ulivo,  un bellissimo melograno). Nella parte che volge a occidente, si nasconde un angolo particolarmente raccolto, che invita a sostare su sedili di pietra in conversazione amicale oppure in solitaria contemplazione e percezione dei delicati e molteplici profumi antichi. Qui, nel cuore del giardino, il rosso guizzante dei pesci nella piccola vasca di pietra richiama l’intonazione vivace del nome dell’ava Argentina.