
Caratterizzato dall’ampia visuale panoramica, è il giardino di una casa-torre dislocata sull’asse viario principale del borgo, e offre testimonianza di un paesaggio in stile floreale primo novecentesco, rinnovando il tema di un mosaico di colture a “panieri” tondi , quadrati, rettangolari, con aiuole a contorno regolare ricavate dalla pavimentazione lungo la terrazza superiore; mentre in quella inferiore i contorni irregolari modanati in pietra locale segnano percorsi sinuosi sulla terra battuta.
E’un giardino signorile a stanze di verde, il cui rigore formale esalta gli effetti della vegetazione; un giardino fiorito, espressione di un disegno che si approssima al giardino naturalista e a quello orticolo, fondato sulla valorizzazione di ogni pianta e sul concetto di varietà ordinata. L’uso attento di specie ornamentali e domestiche, manifesta come la tradizione del paesaggio di campagna e di orti urbani abbia influenzato la varietà stilistica del giardino contemporaneo.
PIANTE PRESENTI:
• Citrus limon (Limone a spalliera)
• Citrus medica (Cedro)
• Citrus sinensis (Arancio)
• Ibrido arancio-mandarino (Mandarancio)
• Acer saccharum (Acero canadese)
• Camellia (Camelia)
• Chimonanthus praecox (Calicanto d’inverno)
• Lagerstroemia indica (Lagerstroemia)
• Magnolia grandiflora (Magnolia sempreverde)
• Punica granatum (Melograno)