NICCHIA DI LIMONI

di Giulia, Andrea e Simone

Torna a i Giardini

Le piante che puoi trovare in questo giardino

Citrus Reticulata (Mandarino)

Citrus Reticulata (Mandarino)

Citrus Sinensis (Arancio a spalliera)

Citrus Sinensis (Arancio a spalliera)

Citrus Limon (Limone a spalliera)

Citrus Limon (Limone a spalliera)

Citrus Medica (Cedro a spalliera)

Citrus Medica (Cedro a spalliera)

Rampicanti Macchia Mediterranea

Rampicanti Macchia Mediterranea

Salamanna

Salamanna

E’ annesso ad un appartamento facente parte di un edificio storico recentemente restaurato, il quale si affaccia possente sulla provinciale che sale al Castello, con gli intonaci del caratteristico color “rosso Buggiano”.

Il giardinetto è costruito sul frammento di una mulattiera, oggi scomparsa, che un tempo collegava Via di Sotto alla strada maestra del paese. L’ingresso si affaccia su Via Calzolari, un tempo denominata “Strada degli Ulivi”, toponimo settecentesco che richiama la vicinanza di una terra ulivata oggi trasformata in un giardino in cui si conservano ancora alcuni esemplari di ulivi secolari.

Un pergolato di glicine introduce agli spazi in cui sono state piantumate le essenze predominanti in sintonia con la tradizione dei limoni allevati a spalliera, qui  addossati ai muretti esposti a mezzogiorno. Questo piccolo ma grazioso giardino può utilizzare per le annaffiature estive una antica cisterna che cattura le infiltrazioni d’acqua della collina e l’acqua piovana delle calate del tetto.