TERRAZZE MEDITERRANEE

di Gabriella e Luciano

Torna a i Giardini

Le piante che puoi trovare in questo giardino

Rosmarimus Officinalis(Rosmarino)

Rosmarimus Officinalis(Rosmarino)

Citrus Bergamia (Bergamotto)

Citrus Bergamia (Bergamotto)

Rhododendronus (Rododendro)

Rhododendronus (Rododendro)

Ibrido Arancio-Mandarino (Mandarancio)

Ibrido Arancio-Mandarino (Mandarancio)

Citrus Reticulata (Mandarino)

Citrus Reticulata (Mandarino)

Citrus Limon (Limone)

Citrus Limon (Limone)

Citrus Sinensis (Arancio)

Citrus Sinensis (Arancio)

Racchiuso fra due strade i cui nomi evocano gli elementi fondamentali del paesaggio del Castello, la pietra e l’agrume (via lungo le mura e vicolo delle melarance), il giardino si percorre dal basso verso l’alto tramite una scalinata in pietra delimitata da ulivi secolari che convivono armoniosamente con gli agrumi e le altre essenze floreali. Anche qui le forme dell’orto-giardino assecondano la morfologia del terreno, disegnandone la pendenza in frequenti terrazzamenti; sui muretti si adagiano spalliere di limoni, la cui luminosità intensa ripropone il verde profondo e il giallo dorato dei paesaggi mediterranei.

I proprietari, entrati in sintonia con la vocazione degli abitanti-giardinieri di Buggiano, dal 2000 hanno dato inizio ad un importante recupero conservativo delle strutture murarie e delle essenze botaniche del giardino.

Spiccano in particolare la ricerca e la collocazione di varietà di forme e di fiori, in special modo rose, che  con i loro colori ingentiliscono l’ambiente circostante. Il recupero conservativo ha interessato anche il sovrastante ampio e panoramico terrazzo in cotto che ospita conche di limoni ed altre essenze floreali.